La relazione Giacobbe-Esaù si è imposta come uno dei grandi archetipi dell'immaginario occidentale. La vendita della primogenitura, il "furto" della benedizione paterna, il sogno della scala, la lotta con l'angelo, l'incontro fra i fratelli si sono man mano affermate come immagini della coscienza collettiva occidentale. Un'attenzione testimoniata sia dalla tradizione esegetico-biblica, sia dalla sensibilità artistica, che più volte, si pensi solo a Rembrandt, è tornata a rappresentare la storia dei due figli di Isacco. Ma ancor più, questa relazione è un momento importante per la storia dell'umanità: per la prima volta si propone l'ideale di una fratellanza universale, capace di costruire vincoli di appartenenza che superano i tradizionali legami tribali ed identitari. Un percorso, che ha visto dividersi mondo ebraico e mondo cristiano, i quali hanno interpretato in modo specifico e a tratti antitetico la relazione fra i due fratelli, offrendo, al contempo due diversi modi di intendere l'identità europea ed occidentale. Attraverso il rapporto fra Giacobbe ed Esaù si pensa, così, l'identità del.
Scaricare La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù txt eBook
La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù Scaricare MOBI eBook
Scaricare ePUB eBook La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù
Scaricare La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù doc eBook
Friday, November 9, 2018
(Scarica) La fratellanza nella tradizione biblica. Giacobbe e Esaù - Davide Assael
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.